Cosa sapere e consigli utili
Il canile ospita tantissimi cuccioli e cani adulti spesso reduci da un abbandono e/o maltrattamenti. Per queste motivazioni, a maggior ragione, adottare un cane dal canile è un gesto bellissimo che serve a dare una casa amorevole a pet che hanno vissuto momenti di sofferenza profonda.
Ciò non toglie, però, che l’adozione debba svolgersi in modo consapevole ed informato poiché andrà ad influire sulla vita ed il benessere psicofisico di animali che già hanno vissuto situazioni spesso emotivamente molto destabilizzanti.
Consigli utili in previsione di un’adozione
Il passato del cane che desiderate adottare è una delle prime cose su cui informarsi: è fondamentale infatti capire immediatamente qual è la sua storia clinica, se in passato è stato oggetto di maltrattamenti, se è stato abbandonato, oltreché eventuali fobie e comportamenti particolari che adotta l’animale in precise situazioni di tensione e nervosismo.
In questo modo vi preparerete fin da subito ad eventuali atteggiamenti non comuni ed eviterete di commettere errori o spaventarlo.
È bene inoltre ricordare sempre che, nei primi giorni in casa vostra, il vostro nuovo amico a 4 zampe sarà profondamente spaesato e spaventato dalla nuova sistemazione in cui si trova, per cui cercate di avere pazienza e non intimorirlo se commette delle stranezze comportamentali.
Siate fermi ma non aggressivi.
Sarà infine molto importante permettergli di conquistare un proprio spazio in casa in modo che, col tempo, riesca a sentirsi a suo agio e dunque più sereno. In questa fase di transizione, soprattutto se in famiglia ci sono bambini, sarà importante spiegare loro che il cane non deve essere disturbato troppo poiché nella fase di adattamento potrebbe interpretare come aggressivi alcuni atteggiamenti troppo pressanti.
Se vi doveste trovare particolarmente in difficoltà nell’entrare in sintonia col vostro nuovo cane consigliamo di ricorrere all’aiuto di un educatore cinofilo che vi possa guidare nell’interpretare gli atteggiamenti dell’animale e nell’educarlo ad evitare comportamenti aggressivi.
Come adottare?
Dopo esservi informati attentamente sul passato del cane, sarete pronti per l’adozione.
Sappiate che adottando dal canile vi prendete anche un impegno a livello legale: diventerete il custode ufficiale del pet impegnandovi legalmente “a custodire l’animale con le dovute cure, a non cederlo a terzi e a non abbandonarlo mai”.
Nello specifico, di seguito il procedimento di adozione:
- compilazione di una domanda di adozione che aiuterà gli operatori ad individuare il cane più adatto alle vostre esigenze;
- dopo aver scelto il cane, dovrete sottoscrivere e firmare un modulo che andrà a concretizzare l’adozione;
- alcuni canili richiedono un periodo di pre-affido che prevede la possibilità di ricevere controlli domiciliari da parte degli operatori del canile per verificare lo stato di salute del cane e la sua condizione nella nuova casa;
- segue poi la necessità di portare il cane dal veterinario per tutti i controlli necessari, per eventuale sverminazione, vaccinazioni e inserimento del microchip.
Per qualsiasi ulteriore dubbio o se doveste aver bisogno di informazioni più dettagliate consigliamo di rivolgervi ad un veterinario di fiducia.
Dopodiché sarete pronti per iniziare una nuova vita con il vostro compagno peloso da riempire d’amore e di cure.